Si può accedere ai servizi del consultorio dopo aver fissato un appuntamento telefonico:il servizio di accoglienza è a disposizione degli utenti.
Il primo colloquio permette di chiarire i bisogni espressi e inespressi e di stabilire un rapporto di fiducia, che aiuta a concordare il percorso da intraprendere. La presa in carico si realizza attraverso la stesura di un progetto personalizzato, che prevede un approccio multidisciplinare.
Per usufruire delle prestazioni é necessario possedere e mostrare la tessera sanitaria.
Secondo le disposizioni vigenti, nessuna prestazione consultoriale è erogabile a chi ha superato i 65 anni di età.