Il progetto Eduland nasce come un’iniziativa territoriale per promuovere un ambiente educativo e collaborativo a Milano e nell’hinterland, rispondendo alle esigenze di bambini, adolescenti, famiglie e comunità. Grazie a una partnership tra realtà radicate nel tessuto sociale, l’iniziativa mira a offrire strumenti e percorsi di crescita che favoriscano il benessere relazionale e la cultura della cooperazione.
Obiettivi principali
Rafforzare i legami familiari e comunitari attraverso percorsi educativi e di sostegno
Offrire strumenti per la crescita personale e la gestione delle relazioni.
Creare una rete di supporto tra famiglie, scuole e territorio per affrontare le sfide educativee sociali.
Struttura e metodologia
Il progetto è basato su un modello Hub & Spoke, con la Fondazione Luciano Lazzaroni ETS come ente capofila e hub di coordinamento, e una rete di partner che operano attivamente sul territorio:
Associazione InCerchio: specializzata in supporto legale e consulenza per persone fragili e loro caregiver.
Centro Aiuto alla Vita Mangiagalli ODV: attivo nel sostegno alla maternità e alla genitorialità fragile.
Fondazione Edith Stein – Consultorio di Bruzzano: offre supporto psicologico e pedagogico per famiglie, adolescenti e coppie.
Mitades Coop: impegnata in progetti di supporto alla genitorialità e nella creazione di spazi aggregativi per famiglie con minori.
Il progetto è promosso e finanziato da Regione Lombardia, con l’obiettivo di consolidare una rete stabile di servizi territoriali e garantire continuità agli interventi educativi e di sostegno.
Durata e impatto atteso
Con avvio a gennaio 2025, il progetto prevede un’implementazione annuale con il coinvolgimento diretto di oltre 75 minori e 50 nuclei familiari. L’approccio integrato di Eduland rappresenta un’opportunità per creare una comunità più coesa, consapevole e solidale, capace di rispondere alle sfide educative del territorio in modo innovativo e partecipativo.